Sembra che a breve si possa cominciare ad uscire di casa, magari in una prima fase, giustamente, verrà data la precedenza a chi lavora, ai bambini che da più di due mesi non escono - e sinceramente non so immaginare come abbiano fatto per tutto questo tempo -.
Probabilmente ci permetteranno anche di fare attività all’aria aperta (walking/running) e non solo entro 200 metri da casa… non so, staremo a vedere, l’importante è non farci cogliere impreparati, quindi al di là delle regole tassative, distanziamento, lavaggio accurato delle mani e mascherina, il consiglio è quello di predisporre al meglio il nostro sistema immunitario e molto possiamo fare avendo cura della nostra alimentazione, come spesso abbiamo sottolineato nei nostri post.
![]() |
Tortino di miglio con crostino di pane con crema di avocado e macedonia con crema di avocado e cacao: le squisite proposte della nostra socia e chef Monica Grossi che potete seguire su Instagram come @monicagrossisugarfree |
Gli antiossidanti sembrano essere davvero indispensabili nell’aiutarci a resiste
re alle infezioni, sia di natura batterica che virale perché ci proteggono dai radicali liberi che si sprigionano in situazioni di stress ossidativo.
Ma quali sono gli antiossidanti più potenti e dove li troviamo?
Vitamina C che troviamo ad esempio nelle crucifere (la stagione delle verze sta
giungendo al termine, ma anche la rucola appartengono a questa categoria), peperoncino, timo fresco, prezzemolo e ribes, kiwi e agrumi.
Vitamina E che troviamo in alcuni olii vegetali - grassi essenziali per ogni cellula del nostro corpo - tra cui l' di semi di girasole, extravergine di oliva, olio di germe di grano, olio di mais, olio di arachide, olio di mandorle dolci. Ma ritroviamo la vitamina E anche nell’avocado, nelle nocciole, e poi arachidi, cereali integrali, semi di girasole, mandorle, curry, origano e kiwi.
Vitamina D gli alimenti di origine animale più ricchi sono trota salmonata e salmone, pesce spada, sgombro e sardine l’olio di fegato di merluzzo, gamberi, tuorlo d’uovo, latte. I funghi il cacao e il cioccolato fondente rappresentano l’unica fonte vegetale.
B-Carotene (precursore della Vitamina A): si trova maggiormente nell’olio di fegato di merluzzo, fegato, peperoncino, carote, albicocche secche, zucca, prezzemolo, pomodori maturi, broccolo e cavolo.
Glutatione oltre ad essere prodotto dal nostro organismo, si trova anche in alcuni vegetali tra cui l’asparago, l’avocado, gli spinaci, le pesche e le mele.
Ci sono poi alimenti in grado di stimolare la produzione di Glutatione tra cui quelli ricchi di Selenio come le aringhe, le sarde, il tuorlo d’uovo, la senape, l’aglio, la cipolla oltre che nella frutta e verdura di colore rosso; poi anche nel latte e suoi derivati e nella carne.
Ce n’è davvero per tutti i gusti, fate buona spesa!
Nessun commento:
Posta un commento