Proseguiamo con il tema della pressione minima alta, abbiamo visto con il post della scorsa settimana che l'apporto di sale nella dieta comincia a essere pericoloso, per la salute dell'essere umano, quando supera i 6 gr di sale (equivalente ad un cucchiaino pieno raso) è bene quindi limitarne l’uso in cucina, ma questo non sempre è sufficiente, poiché, come abbiamo appunto già visto, il sale è contenuto in molte preparazioni e in cibi.
Quali altri alimenti consumare con moderazione?
Formaggi: alcuni tipi di formaggio sono ad alto contenuto di sodio, soprattutto quelli stagionati come il Grana, ma anche alcuni a pasta molle come il taleggio, quindi limitarne il consumo preferendo formaggi più delicati.
Insaccati e carni conservate: in questa categoria non è compresa solo la carne in scatole o gli affettati più comuni, ma anche il tonno in scatola, lo sgombro e tutti quegli insaccati affumicati conservati sotto vuoto. Particolare attenzione va fatta al prosciutto che è il salume con il più alto quantitativo di sale.
Sottaceti e sottolio: sono, ad esempio, cipolline, cetriolini, funghi, capperi, olive e così via. Non sono ovviamente i vegetali in sé ad essere salati, ma generalmente lo è il liquido con cui vengono conservati.
Snack salati e patatine fritte: crackers, patatine, pop corn ed altri snack salati sono decisamente da bandire se si soffre di pressione minima alta. Un’alternativa a questi alimenti potrebbe essere prepararli in casa dosando con cura l’aggiunta di sale, oppure sostituire il genere “snack” con della frutta secca o semi oleosi, ma rigorosamente al naturale.
Dopo aver approfondito il tema dei cibi da consumare con moderazione o da evitare vediamo insieme gli alimenti che sono consigliati per la loro capacità di influire positivamente contribuendo ad abbassare la pressione del sangue. Si tratta principalmente dei cibi che contengono, buone quantità di magnesio e potassio. Questi due elementi abbassano in maniera naturale la pressione.
Frutta e verdura: chi soffre di pressione alta dovrebbe consumare abbondanti di frutta e verdura di stagione. Alimenti naturalmente ricchi di potassio e magnesio. In particolar modo le banane, l’aglio e la barbabietola.Tra i frutti oleosi al primo posto le noci.
Karcadè: un infuso di fiori di ibisco capace di abbassare in maniera naturale i livelli della pressione minima
Cioccolato fondente: consumato in modiche quantità, senza esagerare, il cioccolato fondente può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna grazie al notevole contenuto di flavonoidi che contribuisce a mantenere dilatati i vasi sanguigni così da contribuire ad abbassare la pressione sanguigna.
Acidi grassi polinsaturi omega 3 che troviamo negli oli da condimento ricchi soprattutto l’olio di lino, l’olio di soia; nel pesce azzurro tra cui: alici, sardine, aringhe, tonno, sgombro; e nel salmone.
Yogurt: anche lo yogurt sembrerebbe avere, grazie ai suoi fermenti lattici, un ruolo attivo nel contribuirea tenere sotto controllo i valori della pressione del sangue.
Nella scelta delle carni, preferenza alle carni bianche.
Tutti i cerealivanno bene, sempre meglio se integrali, ma attenzione al sale aggiunto.
Acqua minerale povera di sodio
Suggerirei, a chi non lo avesse ancora fatto, di leggere il nostro post del 2017 “meno sale e vivi più a lungo”.