Oggi voglio dedicare questo spazio ad una pianta aromatica mediterranea dalle numerose proprietà salutari, l’alloro o lauro, la cui conoscenza dipende soprattutto dai poeti che utilizzavano l’alloro come simbolo di fama e riconoscimento. Nella mitologia sia greca che romana, l’alloro aveva una connotazione di sacralità.
In ambito culinario, l’alloro è utilizzato per lo più come aroma per carni e pesci, personalmente, aggiungo quasi sempre una foglia di alloro al mio brodo e spesso all’acqua di cottura della pasta.
Le foglie di alloro sono particolarmente ricche di vitamina C, quindi alleate del sistema immunitario e con proprietà antiossidanti. Ricche anche di acido folico e di vitamina A. di potassio, il rame, il ferro, il selenio, il magnesio e lo zinco, sali minerali che come abbiamo visto più volte, sono fondamentali per l’equilibrio e il benessere dell’organismo.
Le proprietà benefiche dell’alloro nascono dalla presenza di oli essenziali contenuti nelle bacche e nelle foglie. L’olio essenziale di alloro, infatti, è ricco di numerosi estratti come l’eucalipto, il pinene, il geraniolo, il cineolo, l’eugenolo, il terpineolo. Dal punto di vista erboristico, l’alloro ha proprietà astringenti e diuretiche, favorisce l’appetito e dà sollievo dai dolori di stomaco e da coliche.
Vediamo nel dettaglio come impiegare l’alloro perchè possa esprimere al meglio le sue proprietà
• Digestione
Ho letto che secondo la medicina ayurvedica, bere un infuso di foglie d'alloro contribuisce a regolare e migliorare la digestione, soprattutto nei casi di gonfiore e costipazione. Ha infatti proprietà diuretiche che aiutano a liberarsi degli eccessi di tossine, ma è anche ricco di enzimi che migliorano l'azione digestiva del succhi gastrici.
• Per i capelli
Un infuso d'alloro aiuta a prevenire la caduta dei capelli e a ridurre la forfora. È sufficiente mettere qualche foglia in una pentola contenente acqua e portare a ebollizione. Dopo che l'infuso è diventato tiepido, possiamo utilizzarlo per risciacquare i capelli (dopo lo shampoo), massaggiando delicatamente la cute.
• Tosse, raffreddore, influenza
Un infuso di alloro può aiutare ad alleviare i sintomi delle influenze stagionali o delle infezioni delle vie respiratorie grazie all’effetto espettorante di questa pianta. Si può bere l’infuso ma anche applicarlo sotto forma di impacco caldo sul petto.
• Dormire bene
L’alloro ha effetti rilassanti sull’organismo. Una tisana a base di queste foglie concilia il sonno.
• Circolazione sanguigna
L'alloro contiene acido laurico, linoleico e oleico, questi composti sono di grande aiuto per regolare la circolazione sanguigna.
• Disintossicare:
l’alloro è un buon rimedio naturale per pulire e disintossicare il fegato. I principi attivi presenti nelle foglie hanno anche proprietà epatoprotettive.
Nessun commento:
Posta un commento