Cominciamo con quello più conosciuto e più utilizzato, il miele, un alimento considerato un vero e proprio concentrato di salute, indubbiamente la miglior scelta tra i dolcificanti, ma non solo questo.Il miele è un prodotto completamente naturale, nulla può essere aggiunto al prodotto: né zuccheri, né conservanti, né coloranti o aromatizzanti. Per ottenerlo non servono processi di tipo industriale, ma solo pochi e semplici passaggi. Inoltre, precisazione non irrilevante, le norme sui residui da farmaci veterinari sono particolarmente restrittive.
È un alimento molto energetico e con un elevato potere dolcificante. A parità di peso, è meno calorico dello zucchero: 100 grammi apportano 320 calorie, contro le 392 dello zucchero tradizionale e le 362 dello zucchero di canna. Attenzione: un cucchiaino di miele è più calorico di un cucchiaino di zucchero, anche se hanno lo stesso volume, i due alimenti hanno un peso specifico diverso.
Il miele è un alimento ad alta digeribilità che viene metabolizzato nel fegato.Il miele contiene il glucosio, che viene utilizzato immediatamente, e il fruttosio che invece funziona da riserva energetica e viene usato in un secondo momento, dopo essere stato trasformato. Per questo è adatto agli sportivi, così come agli anziani e agli studentiRiduttivo pensare che il miele sia solo una fonte di energia, esso è ricco di acidi organici, minerali, proteine, amminoacidi, vitamina C, vitamina A, alcune vitamine del gruppo B e pigmenti di origine vegetale che concorrono a determinarne il colore (carotenoidi, antociani, flavonoidi). Si tratta di sostanze con una spiccata proprietà antibatterica e antiossidante.
La propoli è considerata un antibiotico naturale soprattutto per combattere i malanni stagionali. Si tratta di una sostanza resinosa prodotta dalle api, raccolta dalle piante e poi trasformata utilizzando cera ed enzimi (anch'essi di produzione propria). Il risultato è un prodotto totalmente naturale dalle caratteristiche molto particolari ed estremamente benefico per il nostro organismo tanto da essere uno dei rimedi naturali più noti e utilizzati.
Il principale beneficio della propoli è il suo potere antibatterico documentato scientificamente.
I principi attivi contenuti nella propoli sono in grado di inibire lo sviluppo di diversi tipi di batteri tra cui l’Escherichia coli, il Proteus vulgaris, il Mycocterium tubercolosis, il Bacillus alvei, il Bacillus larvae, il Bacillus subtilis e alcuni tipi di salmonelle.Da non sottovalutare anche le proprietà antivirali e antifungine, le api stesse utilizzano la propoli per isolare dagli agenti esterni e disinfettare l’alveare.Inoltre la propoli possiede uno spiccato potere cicatrizzante, ed un’azione antinfiammatoria ed analgesica sulle mucose, se spruzzata ad esempio sulla gola, tende a ridurre il fastidio, ma soprattutto, crea uno schermo antibatterico.
Nessun commento:
Posta un commento