lunedì 23 ottobre 2017

Kefir, un vero dono che arriva dal Caucaso


Nel post di oggi vorrei parlare delle proprietà del Kefir, un prodotto ultimamente presente anche nei frigoriferi dei supermercati e che fino a poco più di un anno fa, era in vendita esclusivamente dei negozi specializzati in cibo biologico.
Quel che ho scoperto consultando siti e ricerche scientifiche è che il Kefir può essere davvero definito un elisir per la nostra salute.


Ma vediamo innanzitutto di cosa si tratta. Il kefir è una bevanda ricca di fermenti lattici ottenuta dalla fermentazione del latte, ha un gusto fresco ed è un alimento nutriente, originario del Caucaso.
A seconda delle diverse modalità di fermentazione il Kefir può avere un piccolo contenuto di anidride carbonica e di alcol dovuti entrambi ai processi fermentativi dei lieviti.
Il Kefir tradizionale viene preparato utilizzando latte fresco (di pecora, capra o vacca) e i fermenti o granuli di Kefir, formati da un polisaccaride chiamato kefiran che ospita colonie di batteri.
Questo latte fermentato simile allo yogurt è ricco di nutrientiprobiotici di cui ho parlato in un vecchio post, e ha incredibili benefici per la digestione e la salute dell’intestino.

Ottima fonte nutritiva, una tazza da 175 ml di kefir di latte contiene:
• Proteine: 6 grammmi
• Calcio: 20% della RDA (Dose giornaliera consigliata)
• Fosforo: 20% della RDA.
• Vitamina B12: 14% della RDA.
• Riboflavine (B2): 19% della RDA.
• Magnesio: 5% della RDA.
• Un discreto contenuto di Vitamina D.
Tutto ciò apporta 100 calorie.

Il Kefir contiene anche una grande varietà di composti bioattivi, tra cui gli acidi organici e peptidi che contribuiscono ai suoi benefici per la salute.
Il Kefir contiene 30 tipi di batteri e lieviti, più di qualsiasi altro tipo di latte fermentato, alcuni dei suoi probiotici proteggono dalle infezioni come ad esempio il Lactobacillus kefir, che appartiene unicamente al kefir di latte.
Vi sono alcuni studi scientifici che dimostrano quanto questo probiotico possa inibire la crescita di un grande numero di batteri nocivi, tra cui l’Helicobacter Pilori (responsabile di gastriti e ulcere gastriche) e l’Escherichia Coli (responsabile del maggior numero di infezioni delle vie urinarie).
Anche il kefiran è noto per le sue proprietà antibatteriche.
 
I probiotici contenuti nel latte fermentato come il kefir sembrano essere efficaci anche nei confronti del cancro, in particolare sembra possano inibire la crescita tumorale riducendo la formazione di composti cancerogeni ed inoltre stimolare il sistema immunitario.
Tuttavia ci tengo molto a sottolineare che gli studi sono ancora in corso e questi effetti non sono ancora stati studiati sulle persone, ma solo in provetta.
 
Anche le ossa possono beneficiare delle proprietà del kefir di latte non solo in quanto ricco di calcio, ma anche di vitamina K2. Questa vitamina svolge un ruolo fondamentale nell’assimilazione del calcio e di conseguenza nella prevenzione dell’osteoporosi e delle fratture.

 
batteri probiotici contenuti nel kefir migliorando l’equilibrio dei batteri amici presenti nel nostro intestino, rappresentano un valido aiuto in molte forme di diarrea, nella sindrome del colon irritabile, nelle ulcere gastriche.
Per concludere una bella notizia anche per gli intolleranti al lattosio, i batteri contenuti nel kefir trasformano lo zucchero (lattosio) in acido lattico riducendone quasi completamente la concentrazione, inoltre alcuni enzimi presenti nella bevanda sono in grado di abbattere ulteriormente la quantità di lattosio rendendola decisamente ben tollerata.

Nessun commento:

Posta un commento