lunedì 10 luglio 2017

Tutti pazzi per il gelato


Dobbiamo a Italo Marchioni, originario del Cadore l’idea del cono di gelato - contenitore per il gelato di forma conica aperto alla base, spesso fatto di una pasta commestibile (wafer) o biscotto o altre cialde, da impugnare con la parte aperta in alto -.  Venne brevettato a Washington nel 1903.
Al di là di questa curiosità, che dedico a Rebecca, vorrei spendere qualche parola riguardo alle proprietà nutrizionali del gelato e alle ricerche scientifiche relative ai vari gusti, condotte dalla Fondazione Umberto Veronesi.

Oltre ad essere nutriente mediamente 150 kcal su 100 grammi per il gelato alla frutta e circa il doppio per quelli alla crema, il gelato ha anche un basso indice glicemico (post 15 aprile 2016) Questo vuol dire che consente di evitare i picchi dell’insulina e saziandoci più a lungo. 
Per ciò che riguarda le calorie, siamo su circa 150 kcal su 100 grammi per quelli alla frutta e su 300 kcal per 100 grammi per i gusti alla crema.
Il gelato è ricco di calcio e vitamina B.
 
Vediamo ora i gusti più salutari
 
Gusto Nocciola ricco di vitamina E che protegge la pelle dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti, dall'invecchiamento prematuro e dall'eventualità che possano insorgere dei tumori, in particolare quello alla vescica. L'effetto antitumorale delle nocciole è rafforzato anche dalla presenza di manganese che fa parte degli enzimi antiossidanti prodotti dai mitocondri delle cellule, un meccanismo utile per metterle al riparo dal cancro.
Questo frutto secco contiene inoltre fitosteroli, sostanze utili per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie e grassi buoni, in grado di abbassare i livelli del colesterolo LDL. Acido oleico, utile per innalzare i livelli di colesterolo "buono" HDL. Buon contenuto di  magnesio, un minerale che regola i livelli di calcio nei muscoli (facendo in modo che funzionino a dovere e si contraggano senza problemi), che garantisce anche il benessere delle ossa, delle articolazioni e del cuore.
 
Gusto Mora con la vitamina C ed E ha sostanze antiossidanti e salicilati, composti antinfiammatori che sono la base dell’aspirina; contiene antiossidanti e resveratrolo che riducono lo stress ossidativo delle cellule; e ancora, acido folico, potassio, magnesio, ferro e luteina che protegge gli occhi e la pelle dai raggi UV. Disintossicano il fegato e stimolano il sistema immunitario.
 
Gusto Fragola e Lampone contiene fibra e sali minerali oltre a vitamina C, Vitamina B1, B2, B3 e B9, vitamina A, ferro, magnesio, potassio, zinco; è fonte di acido ellagico depurativo per l’organismo e consigliato per i diabetici.
 
Gusto Pistacchio contiene acidi grassi benefici e proteine di origine vegetale, oltre che di sali minerali, tra i quali possiamo trovare calcio, ferro e magnesio e vitamine. Un gelato gusto pistacchio è considerato un’ottima merenda dal punto di vista nutrizionale ed energetico. Rappresenta una fonte importante di antiossidanti e di polifenoli che vengono rilasciati da parte dell'alimento nel corso della digestione. Il gusto pistacchio contribuisce ad innalzare i livelli di colesterolo HDL (quello buono) nel sangue, oltre a fornire fibre vegetali, acidi oleici e grassi monoinsaturi necessari al corretto funzionamento dell'organismo.
 
Gusto Mirtillo ha l’effetto antiossidante più potente di qualsiasi altro gusto di gelato grazie alle antocianine che danno il colore blu, nonché antinfiammatori soprattutto se ad essere infiammato è l’intestino. Viene infatti spesso consigliato in caso di diarree o ulcere proprio per la sua capacità di agire anche sull’attività enzimatica dell’intestino sgonfiando, sfiammando e contribuendo alla sua regolare motilità. Inoltre protegge vasi capillari e vista. 
 
Gusto Cioccolato fondente ha sostanze fra le quali la vitamina B3, minerali come il magnesio e molecole che aiutano a tenerci scattanti e di buon umore. Il cacao rappresenta una delle più generose fonti alimentari di flavonoidi rinomati antiossidanti presenti negli alimenti di origine o derivazione vegetale. La quantità di flavonoidi contenuti nel cioccolato fondente si avvicina a quella dei frutti di bosco.
Secondo alcuni studi condotti negli Usa mangiare cioccolato fondente all’85% aiuta a migliorare la circolazione del sangue. Si tratta di una conferma dei benefici dei polifenoli. 
Il magnesio contenuto nel cioccolato fondente aiuta anche il nostro organismo a regolare l’orologio biologico influendo in modo benefico sui ritmi del sonno.

1 commento:

  1. Il gelato, finalmente. Come starci lontano... impossibile. E' sempre buono, al mare come in montagna, figuriamoci poi nelle "impossibili" giornate/serate padane. Per chi ancora non lo conosce, consiglierei il gusto "pesto di pistacchi" reperibile là dove ci sono gli alberi e anche un po' di fresco... ai margini della città. Mi dite che il gelato fa anche bene, quindi... coraggio, via un cono dopo l'altro (senza esagerare). alvin

    RispondiElimina