giovedì 20 luglio 2017

Ogni pesce ha la sua stagione

1 commento:
In estate il consumo di pesce aumenta in moltissime famiglie italiane, tra tutti i pesci , molto probabilmente, il più consumato è il tonno in scatola che per la sua praticità si presta ad essere inserito nelle insalate o impiegato quale ingrediente di numerose ricette con le verdure. Ma anche il pesce fresco comprato in pescheria aumenta il suo consumo (escludendo ovviamente il periodo natalizio). Ma quali pesci scegliere in questo periodo? Ho pensato di approfondire l’argomento nel post di oggi, in modo da essere più preparati quando facciamo la spesa.




C’è una credenza marinara popolare che dice: “le cozze, vanno mangiate in estate nei mesi senza “r”: maggio, giugno, luglio e agosto”. La tradizione popolare anche questa volta non sbaglia nei mesi autunnali e invernali, i molluschi si riproducono e sono pertanto meno saporiti. Quindi andiamo pure di cozze da maggio ad agosto, ma scegliamole con attenzione, che provengano da allevamenti controllati e certificati, cosa che possiamo verificare direttamente sulla reticella che le contiene.
Le cozze sono una sorta di filtro naturale per le acque di mare, e oltre agli elementi nutritivi trattengono anche una grande quantità di batteri, che muoiono durante la cottura.
Luglio e agosto continuano ad essere i mesi giusti anche del cefalo, del dentice, del nasello, del branzino e dell’orata.
Cefalo, dentice e nasello sono pesci pescati in mare e nelle nostre pescherie troviamo in genere pesci provenienti dal mediterraneo o dall’oceano atlantico, ma il branzino e l’orata che troviamo nelle nostre pescherie è quasi sempre d’allevamento. A questo punto, relativamente al pesce d’allevamento non mi dilungo, ma vi invito a rileggere il vecchio post in merito.
In ogni caso, quando vi capita un’orata od un branzino pescati nel mediterraneo, non lasciateveli scappare!




La stagione del pesce azzurro inizia a marzo e finisce a settembre: luglio è il periodo ottimale per la pesca di acciughe, sarde e sgombri, che in questo mese raggiungono l’apice della maturità e della bontà. Sono pesci che tendenzialmente non vengono allevati, ad eccezione delle alici, quindi attenzione sempre alla tracciabilità.
A luglio, però, il re dei mari è il pesce spada, pescato da maggio a ottobre in tutto il Mediterraneo. Si tratta di un pesce solitario, che compie grandi migrazioni e che durante il periodo riproduttivo, tra giugno e agosto, si avvicina alla costa. È questo, dunque, il periodo di più intensa pesca, soprattutto nei mari della Sicilia, della Calabria e in particolare nello Stretto di Messina, zone che costituiscono anche le principali aree di riproduzione.
Il consumo di grandi pesci - Palombi, smerigli, spada, tonni e verdesche - è bene che sia moderato (non più di una volta alla settimana), in quanto il mercurio tende ad accumularsi nei pesci predatori, quelli che si nutrono di altri pesci, “ereditandone” via via la quota che le loro prede avevano a loro volta immagazzinato.
Il consumo di tonno in scatola è considerato più sicuro, perché i pesci utilizzati sono generalmente di più piccole dimensioni e quindi più giovani: il loro contenuto di mercurio è limitato.

lunedì 10 luglio 2017

Tutti pazzi per il gelato

1 commento:

Dobbiamo a Italo Marchioni, originario del Cadore l’idea del cono di gelato - contenitore per il gelato di forma conica aperto alla base, spesso fatto di una pasta commestibile (wafer) o biscotto o altre cialde, da impugnare con la parte aperta in alto -.  Venne brevettato a Washington nel 1903.
Al di là di questa curiosità, che dedico a Rebecca, vorrei spendere qualche parola riguardo alle proprietà nutrizionali del gelato e alle ricerche scientifiche relative ai vari gusti, condotte dalla Fondazione Umberto Veronesi.

Oltre ad essere nutriente mediamente 150 kcal su 100 grammi per il gelato alla frutta e circa il doppio per quelli alla crema, il gelato ha anche un basso indice glicemico (post 15 aprile 2016) Questo vuol dire che consente di evitare i picchi dell’insulina e saziandoci più a lungo. 
Per ciò che riguarda le calorie, siamo su circa 150 kcal su 100 grammi per quelli alla frutta e su 300 kcal per 100 grammi per i gusti alla crema.
Il gelato è ricco di calcio e vitamina B.
 
Vediamo ora i gusti più salutari
 
Gusto Nocciola ricco di vitamina E che protegge la pelle dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti, dall'invecchiamento prematuro e dall'eventualità che possano insorgere dei tumori, in particolare quello alla vescica. L'effetto antitumorale delle nocciole è rafforzato anche dalla presenza di manganese che fa parte degli enzimi antiossidanti prodotti dai mitocondri delle cellule, un meccanismo utile per metterle al riparo dal cancro.
Questo frutto secco contiene inoltre fitosteroli, sostanze utili per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie e grassi buoni, in grado di abbassare i livelli del colesterolo LDL. Acido oleico, utile per innalzare i livelli di colesterolo "buono" HDL. Buon contenuto di  magnesio, un minerale che regola i livelli di calcio nei muscoli (facendo in modo che funzionino a dovere e si contraggano senza problemi), che garantisce anche il benessere delle ossa, delle articolazioni e del cuore.
 
Gusto Mora con la vitamina C ed E ha sostanze antiossidanti e salicilati, composti antinfiammatori che sono la base dell’aspirina; contiene antiossidanti e resveratrolo che riducono lo stress ossidativo delle cellule; e ancora, acido folico, potassio, magnesio, ferro e luteina che protegge gli occhi e la pelle dai raggi UV. Disintossicano il fegato e stimolano il sistema immunitario.
 
Gusto Fragola e Lampone contiene fibra e sali minerali oltre a vitamina C, Vitamina B1, B2, B3 e B9, vitamina A, ferro, magnesio, potassio, zinco; è fonte di acido ellagico depurativo per l’organismo e consigliato per i diabetici.
 
Gusto Pistacchio contiene acidi grassi benefici e proteine di origine vegetale, oltre che di sali minerali, tra i quali possiamo trovare calcio, ferro e magnesio e vitamine. Un gelato gusto pistacchio è considerato un’ottima merenda dal punto di vista nutrizionale ed energetico. Rappresenta una fonte importante di antiossidanti e di polifenoli che vengono rilasciati da parte dell'alimento nel corso della digestione. Il gusto pistacchio contribuisce ad innalzare i livelli di colesterolo HDL (quello buono) nel sangue, oltre a fornire fibre vegetali, acidi oleici e grassi monoinsaturi necessari al corretto funzionamento dell'organismo.
 
Gusto Mirtillo ha l’effetto antiossidante più potente di qualsiasi altro gusto di gelato grazie alle antocianine che danno il colore blu, nonché antinfiammatori soprattutto se ad essere infiammato è l’intestino. Viene infatti spesso consigliato in caso di diarree o ulcere proprio per la sua capacità di agire anche sull’attività enzimatica dell’intestino sgonfiando, sfiammando e contribuendo alla sua regolare motilità. Inoltre protegge vasi capillari e vista. 
 
Gusto Cioccolato fondente ha sostanze fra le quali la vitamina B3, minerali come il magnesio e molecole che aiutano a tenerci scattanti e di buon umore. Il cacao rappresenta una delle più generose fonti alimentari di flavonoidi rinomati antiossidanti presenti negli alimenti di origine o derivazione vegetale. La quantità di flavonoidi contenuti nel cioccolato fondente si avvicina a quella dei frutti di bosco.
Secondo alcuni studi condotti negli Usa mangiare cioccolato fondente all’85% aiuta a migliorare la circolazione del sangue. Si tratta di una conferma dei benefici dei polifenoli. 
Il magnesio contenuto nel cioccolato fondente aiuta anche il nostro organismo a regolare l’orologio biologico influendo in modo benefico sui ritmi del sonno.