Ed ecco il secondo frutto
dissetante dell’estate, il melone.
Appartiene alla stessa
famiglia dei cetrioli e delle zucche gialle, con la differenza che esso viene
consumato come frutto, al massimo della maturazione, grazie alla sua dolcezza.
Il melone contiene una percentuale elevata d'acqua, pari a circa il 95%. ricco di vitamine vitamina C, vitamina A e
vitamina B e sali minerali ferro, calcio e fosforo. Non contiene grassi saturi
e assicura uno scarso apporto calorico, pari a 34 calorie per 100 gr. (una
fetta sono circa 200 gr).
Quali i benefici del melone per la nostra salute?
Il suo alto contenuto di
vitamina C e Betacarotene lo rende un alleato della nostra salute, contro lo stress ossidativo.
Il melone stimola i
movimenti intestinali e aiuta ad eliminare l'acidità eccessiva dell'organismo, favorendo la digestione.
Il melone contiene i l’adenosina, un agente anticoagulante,
che permette di prevenire la formazione di coaguli nel sangue, che possono favorire
l’insorgenza di episodi ischemici (infarto, ictus).
Inoltre, facilita la diuresi e, se unito a del succo di limone, il melone può contribuire a contrastare la gotta. Per questa
finalità è consigliato il consumo al mattino, per una maggiore azione benefica.
Melone amaro contro il cancro al pancreas
Il melone amaro, consumato comunemente nei Paesi asiatici, è stato oggetto di uno
studio scientifico condotto due anni fa dalla University of Colorado Cancer
Center. Tale ricerca rivelerebbe come il succo del melone amaro possa essere in grado di limitare la
capacità delle cellule cancerogene del pancreas di metabolizzare il glucosio,
ostacolando pertanto una delle fonti di energia delle cellule cancerogene e portando,
le cellule tumorali stesse, di conseguenza, alla morte.
Come scegliere e conservare il melone
Come per l’anguria, per
scegliere la giusta maturazione, bussare leggermente sulla sua superficie, se si
ottiene un suono sordo, il melone è maturo. Se invece trasmette un rimbombo vuoto,
significa che non è ancora pronto per essere gustato.
Inoltre, prestiamo
attenzione al profumo, quando è maturo il melone emana un profumo deciso.
Il melone va conservato in
frigorifero ad una temperatura non inferiore a 5 ° C
Se il melone fosse un po’
indietro di maturazione lasciamolo pure a temperatura ambiente.
Nessun commento:
Posta un commento