mercoledì 3 febbraio 2016

Il carciofo, protegge il fegato e abbassa il colesterolo

Tra le prelibatezze che ci offre la natura in questa stagione un posto di rilievo lo occupa sicuramente il carciofo. Conosciuto già dal popolo egiziano ed in seguito dai greci e dai romani,  il carciofo, raccolto da ottobre a giugno, è un vanto dell’Italia, le coltivazioni più estese si trovano in Liguria, Toscana, Sardegna, Lazio e Puglia.


Il carciofo rappresenta una vera e propria miniera di principi attivi e particolari virtù terapeutiche.
Pochissime calorie, molte fibre oltre ad una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio. Ottimo tonico e disintossicante. Favorisce la diuresi e la secrezione biliare, grazie alla presenza di coloretina e cinarina i cui benefici vengono disattivati dalla cottura (per questo motivo è meglio consumare il carciofo crudo). In particolare la cinarina, svolge un ruolo importante poiché riesce ad abbassare il livello del colesterolo. Per ottenere un vero beneficio, occorrerebbe consumare 300 gr. Di carciofo al giorno per un periodo piuttosto lungo.
Sono state riscontrate anche proprietà rigeneratrici del parènchima epatico, oltre alla capacità di migliorare le funzioni secretive e motorie del tubo digerente, favorendo anche la peristalsi.
Per concludere, i polifenoli del carciofo aiutano a contrastare l’azione ossidativa dei radicali liberi
Affinché mantenga le sue proprietà, il carciofo andrebbe mangiato preferibilmente crudo o cotto al vapore, in ogni caso molte delle componenti salutari del carciofo si mantengono anche con cotture più intense.

Vialone semintegrale con carciofi e curcuma
Lavare il riso semintegrale
Soffriggere una cipolla aggiungere i carciofi (almeno 2) precedentemente mondati e tagliati a fettine in senso verticale, ed un mestolino di brodo.
Quando i carciofi saranno cotti, toglierne alcune fette e tenerle da parte e proseguire con la preparazione del risotto (riso 320 gr per 3 o 4  persone), sfumando con il vino bianco e poi il brodo di verdura.


A fine cottura aggiungere mezzo cucchiaino di curcuma, una grattugiata di pepe e una grattugiata di caciocavallo affumicato o provola affumicata.
Servito il risotto nei piatti, aggiungere delle fettine di carciofo messe da parte e alcune scaglie di caciocavallo o provola.

Nessun commento:

Posta un commento