martedì 19 gennaio 2016

Preveniamo l’influenza a tavola

E’ arrivato il freddo che generalmente porta con sé l’epidemia influenzale, dedichiamo il primo post di questa settimana alla prevenzione delle infezioni virali.
Molti sono gli studi condotti alla ricerca di sostanze contenute nel cibo che ci possano difendere dalle infezioni virali. Effettivamente è stato dimostrato che in alcuni frutti e alimenti sono presenti sostanze antivirali

I principali: pompelmi, peperoni, peperoncini, aglio, cipolla, porri, curcuma, ma soprattutto mele da mangiare con la buccia.
Vi sono poi alimenti che potenziano le nostre difese immunitarie, nutrendo la flora batterica intestinale: lo yogurt ed in particolar modo i probiotici, il miso, le radici amare ma soprattutto i crauti. I crauti sono cavoli fermentati che, secondo studi recentissimi, sono in assoluto i più ricchi di flora batterica.
Non è finita qui, perché vanno considerate le erbe: “Lancet”, una delle più qualificate risviste di medicina, ha riconosciuto il valore terapeutico di molte piante medicinali. L’echinacea, ad esempio, ha un grande potere antivirale e la salvia, le cui sostanze aromatiche volatili sono davvero potenti. Impariamo a mettere un paio di foglie di salvia nell’acqua di cottura della pasta tutti i giorni  oppure, una o due foglie di salvia in infusione nel latte caldo col miele.
E per finire la propoli che contiene un buon numero di sostanze benefiche, come ad esempio i flavonoidi e i polifenoli. Tra i sali minerali troviamo lo zinco, il rame, il ferro, il calcio e il manganese, mentre tra le vitamine in buona quantità si trovano le B1, B2, B6 E PP per quanto riguarda il gruppo B, la vitamina C e la E. Presente inoltre anche la provitamina A.
Quando l’influenza invece ci ha colpiti, mettiamoci a riposo dando il tempo al nostro organismo di correre ai ripari; beviamo liquidi e aumentiamo la quantità di frutta: succhi di pompelmo, di limone e di arancia e soprattutto mele con la buccia.

Nessun commento:

Posta un commento