In questi
giorni che dividono il Natale dal Capodanno non affatichiamo eccessivamente il
nostro organismo impegnandolo in digestioni lunghissime, quindi proviamo a
contenerci un po’ con il cibo e il vino e magari, approfittando di qualche ora
libera, concediamoci anche il tempo per un po’ di attività all’aria aperta.
Quindi, dal 27 al 30 dicembre
cerchiamo di:
- bere molta acqua, cominciando con un paio di bicchieri alla mattina a digiuno;
- evitare piatti elaborati, fritti, cotture lunghe, grassi animali;
- privilegiare il consumo di frutta e verdura;
- fare attività fisica all’aria aperta (smog permettendo!).
Ma quali ortaggi e quale frutta
scegliere in particolare?
I broccoli, ad esempio, sono ricchi di
sostanze capaci di attivare enzimi, che agiscono nel processo di
detossificazione dell’organismo. Le verdure a foglia verde, come l’insalata,
gli spinaci, il sedano e la cicoria,
essendo ricchi di clorofilla, possono disintossicare dai metalli pesanti, dagli
agenti inquinanti e dalle tossine. Molto utili anche i carciofi, i cardi e la catalogna che
esercitano un’azione depurativa nei confronti del fegato; la cipolla che ha un effetto diuretico,
facilitando lo smaltimento delle tossine; le barbabietole, che abbondano di vitamine del gruppo B e C, di
magnesio, calcio, zinco, ferro e betacarotene, tutti importanti per stimolare
la purificazione del corpo.
Sì ai
carboidrati complessi, come la pasta
integrale o meglio ancora il riso
venere o il riso rosso, entrambi
ricchi di sali e vitamine e noti per la loro capacità di ridurre i livelli di colesterolo.
Escludiamo per questi 4 giorni i
dolci e gli alcolici e piuttosto ricorriamo a qualche tisana come ad esempio la
tisana di betulla o di finocchio.
Ed ora ecco due
ricettine veloci:
Riso
venere con carciofi e cipolla
Pulire i carciofi e tagliarli a fettine, cuocerli
con olio extravergine e abbondante cipolla rossa, aggiungendo sale ed
eventualmente qualche cucchiaio d’acqua.
Far bollire il riso, scolarlo e servirlo con i
carciofi, in parte trasformati in crema.
Mondare e sfibrare i cardi, tagliarli a tocchetti e
farli bollire in poca acqua con del sale e due patate piccole, una volta cotti
frullare il tutto, risulterà una crema da servire calda con del prezzemolo
tritato e dei crostini aromatizzati con
aglio e olio extravergine d’oliva.
Nessun commento:
Posta un commento