sabato 5 dicembre 2015

Gli appuntamenti di dicembre

Lunedì 7 Dicembre 2015 Via Dante Alighieri 34 a Serina
Paganì Antichi Sapori Gastronoteca, un nuovo spazio aperto al pubblico, a Serina. All'evento parteciperà anche l'azienda Agricola De Toma, storica produttrice di Moscato di Scanzo, che nell'occasione presenterà le proprie idee regalo per Natale, tra cui diverse novità. Sarà possibile assaggiare i prodotti selezionati dal negozio in un ambiente rustico e caldo, con il legno che la fa da padrone. corsi di degustazione, incontri tematici sul vino, sui formaggi e sui libri.

Dal 5 all’ 8 dicembre 2015 lo spazio di Cargo in via Meucci 43 a Milano
Street Food Xmas Festival. Un atipico villaggio natalizio dove i protagonisti saranno furgoncini vintage o food truck contemporanei, caravan o ape car. L'evento - a ingresso completamente gratuito - l'Eskimo pastry food truck (un furgoncino dei gelati old style) e Farinel, che propone le miasse (piadine "medievali" di farina di mais cotte con ferri su fuoco a legna); le 20 birre di Birrabus e le trofie alla castagna di Le Pestolotte; e poi vin brulè, farinate, gnocco fritto, arepas e ovviamente hamburger.

Sabato 12 e 19 dicembre Milano via Benaco 30
FeeelingFood è un nuovo spazio dedicato ad eventi enogastronomici e a corsi di cucina inaugurato recentemente nel centro di Milano. Sergio Mei, Executive Chef.Appena inaugurato, il nuovo e poliedrico spazio di 500 mq ha già un calendario importante di corsi di cucina tenuti da grandi chef. Le lezioni sono dedicate agli appassionati che già cucinano e vogliono apprendere qualche trucco in cucina in più, partendo dalla fondamenta: la spesa, l'ideazione di un menu, organizzazione cena, mise en place. I corsi durano tutti fino alle 14.30.
Sabato 12 dicembre - Elio Sirioni (Ristorante Ceresio 7)
La Cucina semplice ma esigente: “La piacevole evoluzione della Cucina Italiana, raccontata tramite i piatti che l'hanno iniziata, sviluppati attorno ad un menù composto da 6 portate. Dalla scelta degli ingrediente, rigorosamente di qualità, all'esecuzione del piatto, il tutto raccontato con un approccio al cibo, intimo e primordiale.”
Sabato 19 dicembre - Sergio Mei
Cucinare senza stress: “L'idea del corso è nata anche per creare un momento di evasione dallo stress quotidiano, regalare un'esperienza conviviale e amichevole. L'obiettivo è quello di ricreare un ambiente familiare in cui tutti i partecipanti possano aggregarsi tra loro.”

dal 4 al 14 dicembre a Martellago, in Veneto
Mostra del Radicchio Tardivo
Se al supermercato di città la scelta si riduce solitamente a un paio di varietà e ad esemplari tutti uguali, nel paese in provincia di Venezia si raduneranno più di 60 produttori della zona. Mentre si attende l’assegnazione del premio per il miglior radicchio tardivo, è consigliata una sosta allo stand gastronomico: risotto, zuppe, involtini e dolci a base dell’amaro e tanto amato ortaggio locale.

venerdì 4 dicembre
 Biblioteca Passerini Landi - Via Carducci, Piacenza
Dai campi al convivio, una cultura antica
Presentazione del volume «Agricoltura e Alimentazione in Emilia Romagna»,
 IBC edizioni, a cura dell'autrice Zita Zanardi

15 dicembre Centro Congressi
 Università Cattolica del Sacro Cuore
 Via Emilia Parmense, 84 - Piacenza
Cibo universale, produzioni animali, custodia del creato
Giornata di studio sul dopo EXPO 2015. 

La giornata di studio è a partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria
All’apparenza i temi potrebbero risultare scarsamente omogenei; eppure:
non si può parlare di cibo universale (per tutti, ma anche corretto per le esigenze dell’uomo) senza che si considerino le fonti animali di cibo;
i processi produttivi di cibo (ivi compresi quelli di origine animale) non possono prescindere dai rapporti – spesso conflittuali – con i sistemi naturali.

Domenica e festivi di dicembre 2015, bresciano 
Treno dei Sapori è una recente ed esclusiva iniziativa di Trenord. Il fascino del mezzo è quello del primo '900 sul quale sono stati installati moderni impianti di aria condizionata, dispositivi multimediali ed un sistema di telecamere esterne per permettere la proiezione del paesaggio circostante sui grandi schermi interni al convoglio. Parlare del Treno dei Sapori significa parlare di un viaggio multisensoriale che coinvolge e stimola i sensi del viaggiatore attento e desideroso di provare sensazioni diverse. Viaggiare a bordo del Treno dei Sapori vuol dire gustare piatti tipici locali, assaggiare eccellenti vini della Franciacorta ed osservare gli incantevoli scenari paesaggistici offerti dai territori della Franciacorta, del lago Iseo e della Valcamonica.
TRENO DEI SAPORI CLASSIC Franciacorta e Lago d’Iseo, 
LAGO CON GUSTO con escursione in barca privata a Montisola;

SAPORI MEDIOEVALI con visita al Castello di Bornato in Franciacorta;

GUSTO DIVINO con visita del Antico Borgo S.Vitale e alla Distilleria Franciacorta;

TRENO DEI PITOTI CAMUNI con visita Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane (sito Unesco).



Welcome aperitivo con Franciacorta V.S.Q.
- Primo piatto di stagione
- Secondo piatto di salumi misti e formaggi tipici bresciani con contorni
- Dolci tipici locali
- Acqua minerale
- Vini Curterfranca bianco e rosso DOC Franciacorta
- Caffè
- Distillati della Franciacorta

Appuntamenti di Dicembre: 


domenica 13 sabato 19 domenica 20
: Il Gusto di Natale



Nessun commento:

Posta un commento