lunedì 21 dicembre 2015

Compriamo il panettone giusto!

Anche noi oggi parliamo del dolce della tradizione natalizia lombarda, il panettone, ma senza soffermarci sulle calorie contenute (e sono tante!), perché è un informazione che troviamo generalmente sulle confezioni ed è spesso, purtroppo, l’unica che suscita il nostro interesse.  In ogni caso per gli appassionati di conti calorici, gli esperti dicono che, se dopo aver mangiato una fetta di panettone ci dedichiamo ad una bella corsa o una passeggiata a passo sostenuto e consumiamo il pasto successivo un po’ più leggero, nessuna caloria di quella fetta di panettone ci “resterà addosso”!


Veniamo invece alla nostra etichetta…
Come scegliere il panettone? Pochi ingredienti é già un buon criterio.
In effetti per fare un buon panettone, dicono i pasticceri, servono pochi ingredienti: farina di grano tenero, uova, burro, zucchero, uvetta sultanina, canditi o cioccolato e lievito.
Ma spesso sulle etichette troviamo tutt’altro!
Attenzione quindi ad evitare prodotti contenenti grassi idrogenati, è frequente imbattersi in panettoni contenenti mono e digliceridi di acidi grassi (E 471-472).
L'utilizzo dell'uovo implica, nei prodotti non artigianali, l'aggiunta di additivi antifermentativi come l'acido sorbico e i suoi sali (E 200-203).
Anche l’uvetta sultanina in commercio può essere di diversa qualità, nei prodotti di origine biologica non contiene paraffina o l'anidride solforosa e i suoi derivati (E 220, E 221-224, 226-228) che inibisce lo sviluppo di muffe.
I canditi ovviamente meglio che provengano da agrumi non trattati; i canditi provenienti da agricoltura biologica, oltre a non essere mai colorati artificialmente, provengono con certezza da agrumeti trattati con mezzi di lotta amici dell'ambiente e della salute,mentre quelli utilizzati nella produzione “classica” potrebbero contenere additivi chimici come bifenile (E230), ortofenilfenolo e il suo sale di sodio (E 231-232).

Quindi in conclusione, il panettone mangiato a Natale o Capodanno, senza esagerare nelle quantità, non fa poi così male, purché sia di buona qualità!

2 commenti:

  1. Preoccupatissimo,ho aspettato ad acquistare il panettone...finalmente "sotto il tiglio" mi ha dato una mano. Che sollievo. Cercherò un buon prodotto,ovviamente con i canditi proprio come vuole la tradizione. Quindi, una fetta per me e una seconda augurando - sempre per me - augurando Buone Feste agli amici e amiche del nostro simpatico GAS. Ciao by alvin

    RispondiElimina