lunedì 16 novembre 2015

Verdura congelata: buona (quasi) come fresca!

Bene, come anticipato giovedì, oggi parliamo di verdure fresche da conservare per l’inverno e più esattamente del congelamento domestico, dedicheremo un altro post alla realizzazione di conserve sott’olio e sott’aceto.
Come ben sapete, tutte le settimane un nutrito gruppo di famiglie acquista la cassetta di verdura fresca a km 0 dell’azienda Cattaneo di Santo Stefano. La cassetta contiene solo verdura di stagione, appena colta, quindi per esempio in questo periodo vi troviamo, zucca, cavolfiore, broccoli, catalogna, cavolo nero, cime di rapa, cavolo cappuccio, verza, erbette e ancora qualche pomodoro e qualche melanzana; insomma tanta verdura che solo una famiglia numerosa probabilmente riesce a consumare in una settimana, pur nel rispetto delle indicazioni del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.


Fra poche settimane la distribuzione di queste cassette di verdura si fermerà per l’inverno, perché, come dice il titolare dell’azienda Alessandro «i terreni vanno fatti riposare, per essere pronti per l’inizio della primavera».
Ecco allora qualche suggerimento da adottare per conservare la nostra preziosa verdura:

La verdura è facile da congelare e ci permette di riassaporarla nel bel mezzo dell’inverno, un modo semplice ed efficace per sfruttare verdura, ed erbe aromatiche, risparmiando, senza rinunciare alla qualità.
Il processo di congelamento se eseguito correttamente, non distrugge le sostanze nutritive e, anche se la consistenza non sarà proprio la stessa dopo lo scongelamento, il sapore non ne risentirà. Così facendo, continueremo a mangiare sano e sostenere l'economia locale.

Alcune indicazioni per un buon congelamento fatto in casa:
  1. Impiegare solo prodotti freschissimi e congelarli il più presto possibile
  2. Lavare bene la verdura  e asciugarla tutta
  3. Rimuovere nòccioli o semi (es la zucca) e tagliarla in pezzi di dimensioni simili tra loro
  4. Utilizzare solo contenitori adatti alle basse temperature, sacchetti gelo o sotto vuoto ricordando di lasciare un po’ di spazio in più poiché il prodotto aumenterà di volume
  5. Per chi volesse evitare la plastica, ci sono contenitori in vetro adatti al congelamento
  6. Apporre un’etichetta con il contenuto e la data in cui la verdura è stata posta nel freezer
    Al momento dell'uso, scongelare in frigorifero o direttamente in pentola.

Congelamento delle verdure
Non sono adatte al congelamento le verdure con un'alta 
percentuale di acqua e che di solito si consumano crude, come sedano, cetrioli, insalate varie, cipolle. 


Cavolfiore
Eliminare le foglie, suddividere in rosette e lavare bene, poi sbollentare per 3-4 minuti in acqua acidulata con limone o aceto bio (per mantenere il cavolfiore bianco), dopo averle scolate bene e raffreddate, si procede ad un primo congelamento su vassoio, in modo che le rosette non congelino tutte attaccate, una volta congelate possono essere trasferite nei sacchetti appositi, stesso discorso anche per i cavolini di Bruxelles. Si conservano bene per 1 anno.

Verza
Dopo aver eliminato le foglie rovinate, tagliare i cespi in quarti e poi orizzontalmente per facilitare le operazioni di lavaggio. Sbollentare per 3 minuti in acqua acidualata, poi scolarle bene e raffreddarle in acqua corrente per 3 minuti, riempire i sacchetti eliminando più aria possibile. Si conservano bene anche per più di 6 mesi.


Zucchine, peperoni e funghi
Possono essere congelati anche crudi, le zucchine devono essere ben lavate, asciugate e tagliate a fettine di circa 2 cm di spessore; i peperoni lavati, asciugati e ripuliti delle coste interne e dei semi messe nel solito sacchetto. 

I funghi si raschiano, si puliscono con uno straccetto umido, si asciugano con un panno e si tagliano a fettine che si fanno congelare, possibilmente non sovrapposte, su vassoi di cartone; quindi si raccolgono e si ripongono in sacchettini di politene. 




Erbette, bietole e spinaci
Scegliere verdure fresche e croccanti, lavarle scottarle in acqua bollente per 2 minuti. Scolare, strizzare benissimo per eliminae piu acqua possibile, quando sarà completamente raffreddata, dividerla in monoporzioni, congelarla su un vassoio coperto con della pellicola e, una volta congelata, metterla nel sacchetto freezer. Si conservano bene per 1 anno.

Zucca
Eliminare la scorza verde, i semi e i filamenti interni. Dividere la polpa in grossi cubetti, insacchettare e congelare, senza scottarla. Si conserva per 7 -8 mesi.

Prezzemolo
Può essere congelato, lavato, asciugato, tritato e messo in barattoli o in sacchetti. 
Al momento dell’utilizzo, sbriciolare direttamente con le mani la quantità desiderata. Non conservare per piu di 6 mesi

Congelamento delle erbe aromatiche
Innanzitutto le erbe aromatiche si possono conservare per un lungo tempo essicate, magari tritate finemente e con l’aggiunta di un buon sale fino integrale; in alternativa a questo metodo, possiamo comunque ricorrere anche al congelamento: rimuovere le foglie dallo stelo, sciacquarle e asciugarle. Poi disporle su un vassoio in freezer e, una volta congelate, raccoglierle in un sacchetto freezer su cui apporre la data di confezionamento.

Per finire è utile ricordare che tutte le verdure che si consumeranno cotte possono essere congelate anche dopo la cottura completa.

2 commenti:

  1. Sempre ottimi consigli...
    Buona giornata. Sabrina.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Sabrina dell'affetto con cui ci segui e commenti il nostro blog

      Elimina