La scorsa settimana abbiamo parlato di zucca, oggi dedichiamo un po’ di spazio ai semi di zucca, che, fino a non molto tempo fa, erano considerati decisamente meno nobili della dolce polpa.
Effettivamente, sempre più spesso, li troviamo nei cereali e nel pane, magari abbinati ad altri semi: di lino, di girasole, di sesamo, di chia, tutti semi pregiatissimi.
I semi in generale forniscono proteine e omega 3, quelli di zucca sono particolarmente ricchi in zinco (prezioso per ossa e denti), fosforo e fitosteroli, un aiuto per il controllo del colesterolo nel sangue. Contengono triptofano, un precursore della serotonina, quindi un aiuto per dormire bene ed essere di buon umore; vitamine del gruppo B, F, E e vitamina C.
I semi non vanno ingeriti interi, ma dopo averli masticati accuratamente, solo cosi riescono ad esprimere al meglio le loro innumerevoli proprietà (questo vale per tutti i semi).
I semi di zucca sono particolarmente utili nel prevenire le infezioni delle vie urinarie sia femminili che maschili, come cistiti, infiammazioni della vescica, incontinenza.
Perchè possano esprimere al meglio le loro proprietà vanno consumati senza tostatura e senza sale, un cucchiaio al giorno. Un suggerimento? Provate a tritarli in una bella insalata mista, danno sapore e diminuiscono la necessità di salare.
Adoro i semi di zucca, soprattutto tostati e croccantini sulla crosta del pane appena sfornato. Non li ho mai provati in insalata, ma non tarderò. Grazie della dritta.
RispondiEliminaA presto
Chiara :)
Grazie a te della visita! Se hai qualche ricettina da suggerire è sempre gradita!
Elimina