L’autunno sembra cominciare proprio in questi giorni, forse il periodo migliore dell’anno per degustare i prodotti della terra che sono maturati grazie al sole dell’estate, anche noi dedicheremo tutte le settimane uno spazio ad una ricetta di stagione magari “condendola” con qualche curiosità o suggerimento informazione di benessere e salute.
Abbiamo già decantato le innumerevoli proprietà della zucca, oggi ci dedichiamo al suo impiego in cucina. La zucca, infatti, può essere cucinata al forno, al vapore, tagliata a pezzettini nel risotto o nelle minestre, oppure fritta nella pastella.
Si abbina molto bene ai formaggi, alla carne di maiale, agli spinaci, ai funghi (magari i nostri chiodini), ottima nel risotto e come ripieno dei famosi tortelloni alla zucca, tipici mantovani.
Diverse sono le tipologie di zucca, tra cui ad esempio:
Marina di Chioggia: di pezzatura media 2-3 kg; forma appiattita; buccia molto rugosa, di colore verde o grigio scuro; polpa zuccherina di colore giallo.
Musquèe de Provence: quest’ultima di pezzatura grossa, da 7-8 kg a 15-20 kg; forma appiattita con costolatura molto marcata; buccia liscia di colore marrone aranciato; polpa spessa di colore arancio intenso.
Il nostro fornitore di verdura, l'azienda agricola Cattaneo, ha a disposizione anche queste zucche provenzali, adattissime per le minestre, possono essere ordinate intere o a pezzi.
Ricordiamo sempre che la zucca più è gialla, più è ricca di carotene!
Polpette di zucca di Nonna Delia… buonissime!
- Cuocere ½ zucca piccola al vapore al dente, già pelata;
- schiacciarla e aggiungere:
• una manciata di grana grattugiato,
• 4 o 5 amaretti tritati finemente,
• 1 uovo intero,
• pepe, sale e noce moscata e curcuma;
- fare delle polpette piccole e basse in modo che possano rosolare bene;
- passarle nel pangrattato e poi cuocerle in padella con poco olio;
Se l’impasto dovesse risultare molle, aggiungere un po’ di pangrattato.
Buonissime!!!
RispondiEliminaGrazie Carla! Il rischio è quello di mangiarle tutte in una volta!
EliminaMi piace la zucca e questa ricetta mi sembra ottima.
RispondiEliminaBuona giornata. Sabrina.
Grazie Sabrina, questa è la stagione perfetta per le zuppe e noi le stiamo proponendo davvero "in tutte le salse"!
EliminaCiao non conoscevo questa ricetta!! :)
RispondiEliminaVoglio sostenerti per cui ho pensato di aggiungermi ai tuoi followers e spero vorrai ricambiare per cui ti lascio il link del mio blog, basta che clicchi su ''join this site'' grazie!!
That’s amore
Grace, è sempre un piacere avere nuovi follwers! Seguiamo con piacere te e il tuo blog!
EliminaSolo oggi mi sto accorgendo che da bambino avevo proprio una bella "zucca". Non ne volevo sapere di verdure, cotte o crude, figuriamoci della zucca... simile a un melone (mmmhh!), ma pur sempre una verdura. Vincevo le resistenze della nonna, la cuoca di famiglia, vantando la mia predilezione verso la frutta... e le vitamine. Che zucca! Finalmente ho (ri)scoperto la cucurbita, anche se continuo a gustarla in modeste quantità. Wilma prepara un ottimo risotto con la zucca, sposando quella di varietà mantovana con il riso vialone nano di sponda lombarda: proprio un eccellente piatto, da completarsi a piacere con del buon grana padano. Buon appetito.
RispondiEliminabye, Alvin.
Con i tuoi geni mantovani non poteva finire diversamente... Chissà che tu non riesca a convincere anche il nipotino!!
Elimina