sabato 31 ottobre 2015

Dolcetto o scherzetto?

Nove persone su 10 amano il cioccolato; la decima mente.
John Tullius

Oggi parliamo di dolci: cioccolato, caramelle e gomme da masticare.
E partirei proprio con il cioccolato, che si prepara a partire dal burro di cacao, generalmente addizionato di zucchero e altro (latte, mandorle, lecitina, grassi vegetali, aromi ecc).
Leggiamo sempre l’etichetta, ci aiuta a capire che cioccolato stiamo comprando e, se il primo ingrediente è lo zucchero, non mettiamolo nel carrello della nostra spesa, perché sarà un cioccolato di bassa qualità. Il cioccolato più pregiato deve contenere non meno del 70% di cacao


Il cioccolato fa bene al cuore, contiene moltissimi antiossidanti, più di quanti ne contiene il tè verde, ma contenendo anche grassi e zuccheri, è bene non eccedere, 100 gr di cioccolato fondente hanno circa 500 calorie.
Il latte abbinato al cioccolato riduce la possibilità di assorbimento degli antiossidanti presenti nel cioccolato stesso, quindi meno effetti cardioprotettivi.
Con i bambini come fare? Pochissimo cioccolato al latte o bianco (troppi zuccheri, troppi grassi), proviamo invece ad abituarli gradualmente al cioccolato con percentuali di cacao sempre più alte, magari arricchiti con nocciole o mandorle. Si può partire da un 60% e dopo un po’ passare al 70% e magari arrivare fino all’85%, percentuale ottima!
Prossimamente dedicheremo un post interamente alle creme di cioccolato spalmabili.

Le caramelle, sarebbero veramente da bandire tutte dalle nostre case, ma come fare con i bambini golosi? Forse la regola potrebbe essere, consumarle solo occasionalmente, e mai come premio!
Tutte le caramelle contengono zucchero (o destrosio) e altri componenti più o meno naturali che a volte ci traggono in inganno, perchè pensiamo siano caramelle più sane (limone, fragola, liquirizia, latte ecc), ma anche composti artificiali (coloranti, additivi agglutinati, gelatina, aromatizzanti). Quelle senza zucchero e quindi dolcificate con aspartame, acesulfame, sorbitolo possono essere ancora peggio!

Le gomme da masticare non sono migliori delle caramelle dal punto di vista nutrizionale. Attenzione anche a un consumo eccessivo di gomme contenenti come dolcificante il sorbitolo, che consumato in eccesso può provocare problemi allo stomaco e in alcuni casi anche violenti attacchi di diarrea. Masticare continuamente comporta anche un’eccessiva introduzione di aria nello stomaco che può provocare gonfiore addominale e stimolare una produzione eccessiva di succhi gastrici.
Anche per le gomme da masticare, come per le caramelle, non c’è differenza tra quelle con o senza zucchero, il consumo frequente non è consigliabile.
 
“Ma la principle attenzione va posta a questi additivi (leggere bene le etichette!), il butilidrossianisolo (BHA o E320) o butilidrossitoluene (E321), le gomme peggiori contengono entrambi questi additivi, ritenuti tra quelli più pericolosi per la salute. Alcuni autori attribuiscono al butilidrossianisolo una certa cancerogenicità poichè sembra che ad alte dosi possa provocare danni al fegato” 
(dott.ssa Anna Villarini).

2 commenti:

  1. Ottimo il cioccolato, in casa nostra più è amaro e più lo mangiano.
    Buona domenica. Sabrina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se bisogna "sgarrare" meglio farlo con classe! Ottimi gusti Sabrina ;)

      Elimina