martedì 27 ottobre 2015

C'è più gusto ad acquistare insieme

Cassetta di verdura
Prosegue con interesse l'acquisto della cassetta di verdura prodotta dall'Azienda Cattaneo di Santo Stefano.


In questo periodo troviamo: cavolo nero, verza, cavolfiore, zucca, erbette, coste, spinaci, insalata radicchio, catalogna. Nella cassetta troviamo solo prodotti stagionali. L'importo della verdura e' di € 1 al chilo; per motivi organizzativi la cassetta andrebbe presa così come viene confezionata, senza troppe aggiunte o sostituzioni, salvo situazioni eccezionali. L'obiettivo dell’acquisto della cassetta di verdura non è solo quello di consumare verdura di qualità, a km 0 e ad un buon prezzo, ma anche imparare a cucinare e impiegare ortaggi con cui si ha "poca confidenza”, ma che sono gli ortaggi che la natura offre a questo territorio, in questa stagione, che peraltro fanno davvero molto bene.

Aglio, cipolle e patate
Per completare l’approvvigionamento di ortaggi, a fine settimana andremo a Monticelli d‘Ongina, la città dell’Aglio DOP Piacentino, ad acquistare: aglio, cipolle e patate.

Il pane
Ricordate che abbiamo lanciato la sfida ai panificatori cremaschi? Ebbene siamo riusciti ad ottenere un pane fatto con la farina ottenuta dal chicco intero macinato, a cui abbiamo fatto aggiungere semi di sesamo e di girasole (tanto per cominciare).

  Il pane che abbiamo ottenuto, una pagnotta da 500 gr circa al prezzo di € 1,85, è davvero buono e la scorsa settimana è andato a ruba.

Le mele
“Tanti anni fà nel mantovano era diffusa una piccola mela. 
Veniva raccolta all’inizio del mese di Ottobre ed era il frutto
 che veniva consumato a pranzo, a merenda, 
e a cena per tutto l’inverno fino a primavera inoltrata. 
Questa era la mela campanina, 
e a lei non interessava nulla delle celle frigo 
(che a quei tempi non esistevano), poichè si conservava benissimo 
per lunghissimi periodi anche senza”.
La prima settimana di novembre proveremo ad acquistare delle mele di provenienza mantovana, coltivate con il metodo della lotta integrata, una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell’uso di fitofarmaci mettendo in atto diversi accorgimenti.
Le mele coltivate dall’Azienda Franzoni di Mantova sono la mela campanina e la pink lady.

La carne
Con il consumo di carne non bisogna esagerare, ed in particolar modo con il consumo di salumi, ma come per tutto quello che mangiamo, è molto importante che i prodotti siano di qualità e di filiera corta.

Nel nostro territorio c’è un piccolo allevatore che alimenta i suoi suini esclusivamente con il foraggio raccolto nei propri campi all’interno del Parco del Serio, pertanto soggetto a vincoli più restrittivi e a maggiori controlli.
Abbiamo provato ad acquistare da lui carne ed insaccati, e siamo stati tutti soddisfatti.

Chi fosse interessato a provare: verdura in cassetta, aglio, cipolle e patate; pane; mele; e carne si metta in contatto con noi.



Nessun commento:

Posta un commento