mercoledì 23 settembre 2015

La curcuma: polvere d’oro per la nostra salute


La curcuma è una spezia ricavata dalla radice di una pianta indiana, che viene essiccata e polverizzata. Da tempo le sono riconosciute eccellenti proprietà, tra cui l’essere un potente antinfiammatore.
Piu recentemente, ricerche condotte dagli studiosi dell’Università della California sembrano confermare le sue proprietà antitumorali, in particolar modo nei confronti del cancro del colon, bocca, polmoni, fegato, pelle,  reni e prostata, in quanto pare che la curcumina riesca a bloccare lo sviluppo di un enzima responsabile dell’insorgere delle cellule tumorali.

Il fiore della curcuma e la spezia che si ottiene dalle sue radici.












Ancora piu recente lo studio pubblicato su Stem Cell Research & Therapy che attribuisce alla curcuma, ed in particolar modo al tumerone aromatico, in essa contenuto, la capacità di stimolare la proliferazione e il differenziamento delle cellule staminali neurali presenti nel cervello adulto, offrendo così nuove speranze per la cura dell’Alzheimer. A beneficiare di auspicabili risvolti in termini di nuove cure a disposizione potrebbero essere non solo i pazienti affetti da Alzheimer, ma anche persone affette da altri disturbi neurologici, ad esempio l'ictus.

Un suggerimento in cucina
La curcuma, ha un sapore molto meno speziato rispetto al curry, (insieme di spezie comprendenti anche la curcuma),  pertanto più facilmente utilizzabile nella cucina della nostra tradizione, ma se proprio non dovesse piacere aggiunta ai nostri piatti, ecco un trucco per assimilarne la quantità di curcuma necessaria, senza fatica, aggiungerne un cucchiaino all’acqua di cottura della pasta, è ottimo associarvi un po’ di pepe o un grasso (ad esempio l’olio d’oliva).


Olio alla curcuma
Realizzare un olio alla curcuma è un modo facile e comodo per avere sempre a disposizione questa spezia.
Servono 500 ml di olio extravergine di oliva, 3 cucchiai di curcuma in polvere. 
Versate l'olio in un barattolo di vetro con coperchio ermetico e mescolate la curcuma. Chiudete e lasciate macerare per una settimana, semplicemente agitando il barattolo una volta al giorno. All'ottavo giorno travasate il tutto in una bottiglia scura senza muovere la curcuma depositata sul fondo.


3 commenti:

  1. chi avesse sperimentato qualche ricetta originale con questa preziosa spezia, la inserisca in un commento e la pubblicheremo
    grazie, tiziana

    RispondiElimina
  2. Ho seguito un commento sul blog di Sabrina e sono finita qui... :-) E appena ho letto che si parlava di curcuma, non potevo non commentare, mi piace tanto! Io la uso spesso e vi lascio qui alcuni miei link dove l'ho sperimentata, tra l'altro sono riuscita a trovare anche quella fresca... che sorpresa!
    http://www.lagattacolpiattochescotta.ifood.it/2015/01/una-gatta-da-props.html
    http://www.lagattacolpiattochescotta.ifood.it/2015/06/un-mare-verde-in-movimento.html
    http://www.lagattacolpiattochescotta.ifood.it/2013/09/scende-la-pioggia-ma-che-fa.html

    Buon arancione a tutte noi e un saluto! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Francesca! Le tue ricette sono spettacolari, così come il tuo blog. Condividiamo molto volentieri con i nostri lettori. Fare un piatto bello, buono e che oltretutto fa bene sarà una soddisfazione grandissima!

      Elimina