venerdì 21 agosto 2015

I legumi e i baccelli

I legumi, i baccelli delle leguminose e i semi commestibili in essi contenuti, sono ampiamente usati in cucina e costituiscono un'alternativa nutriente ed economica alla carne. I più comuni sono i fagioli, i piselli, i ceci, le lenticchie e le fave; questi legumi contengono una quantità elevata di proteine, che, tuttavia, non apportano tutti gli amminoacidi essenziali necessari al nostro organismo, per questo motivo la maggior parte dei legumi dovrebbe essere mangiata in abbinamento ai cereali. L'insieme degli amminoacidi presenti nei legumi e quelli presenti nei cereali ci permette di ottenere proteine ad elevato valore biologico ed essere quindi eccellenti sostituti della carne.
I semi di soia costituiscono l'eccezione a questa regola, possedendo già proteine di qualità elevata proprio per la loro composizione equilibrata di amminoacidi. Inoltre contengono grassi insaturi.


Tutti i legumi sono ricchi di fibre sia solubili che insolubili, che favoriscono la regolare attività intestinale; le fibre insolubili risultano utili anche nel controllo dei valori di colesterolo nel sangue, quindi alla riduzione del rischio di malattie cardiache e ictus.

In questa rubrica cercheremo di approfondire la conoscenza dei legumi noti e meno noti, oltre che delle loro proprietà e andremo a scovare ricette semplici e gustose che ci permetteranno di ospitarli un po' più spesso sulla nostra tavola: i legumi fanno bene e sono buoni!

Scopriamo insieme come cucinarli con questa semplice e gustosissima ricetta.

1 commento:

  1. un proverbio livornese recita: " Gli amici son come i fagioli......",
    ma siccome è livornese tralascio il finale e citerò un più banale:
    "cannellini, borlotti, dall'occhio o cordoni, i fagioli son tutti buoni."
    Mangiamoli insieme "SOTTOILTIGLIO" e lo saranno ancora di più. Buon lavoro, Licia

    p.s.: spero comunque di non avere amici come quelli del proverbio!!!!!! Sciao

    RispondiElimina