venerdì 21 agosto 2015

I legumi e i baccelli

1 commento:
I legumi, i baccelli delle leguminose e i semi commestibili in essi contenuti, sono ampiamente usati in cucina e costituiscono un'alternativa nutriente ed economica alla carne. I più comuni sono i fagioli, i piselli, i ceci, le lenticchie e le fave; questi legumi contengono una quantità elevata di proteine, che, tuttavia, non apportano tutti gli amminoacidi essenziali necessari al nostro organismo, per questo motivo la maggior parte dei legumi dovrebbe essere mangiata in abbinamento ai cereali. L'insieme degli amminoacidi presenti nei legumi e quelli presenti nei cereali ci permette di ottenere proteine ad elevato valore biologico ed essere quindi eccellenti sostituti della carne.
I semi di soia costituiscono l'eccezione a questa regola, possedendo già proteine di qualità elevata proprio per la loro composizione equilibrata di amminoacidi. Inoltre contengono grassi insaturi.


Tutti i legumi sono ricchi di fibre sia solubili che insolubili, che favoriscono la regolare attività intestinale; le fibre insolubili risultano utili anche nel controllo dei valori di colesterolo nel sangue, quindi alla riduzione del rischio di malattie cardiache e ictus.

In questa rubrica cercheremo di approfondire la conoscenza dei legumi noti e meno noti, oltre che delle loro proprietà e andremo a scovare ricette semplici e gustose che ci permetteranno di ospitarli un po' più spesso sulla nostra tavola: i legumi fanno bene e sono buoni!

Scopriamo insieme come cucinarli con questa semplice e gustosissima ricetta.

giovedì 20 agosto 2015

Polpette di fagioli e riso

1 commento:


Fagioli cannellini lessati gr 500
Riso gr 150
Carota una
Cipollotto uno
Uova 2
Olio, sale, prezzemolo e pangrattato.

Scottare cipolla e carota a pezzetti in acqua salata, poi passarli assieme ai fagioli nel passaverdura (eventualmente anche nel mixer).
Lessare il riso e amalgamarlo al composto aggiungendo sale, prezzemolo tritato e due cucchiai d'olio, lavorare il tutto, aggiungere pangrattato se risultasse troppo morbido il composto, lasciarlo riposare per 20 min e poi comporre delle polpette. Passarle nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, infornare le polpette con dell'olio, per 30 min a 180°, rivoltandole a metà cottura.
Se fatte piccoline sono ottime anche in uno sfizioso aperitivo.

mercoledì 19 agosto 2015

Il pane buono

4 commenti:
Una premessa qua è d'obbligo, il miglior pane al mondo, secondo me è quello che fa la mia carissima amica Ada, lei ci mette le farine migliori, i semi più buoni, un'attenta cottura e tanta passione... e così, come potrebbe non essere buono?!


Considerando che Ada il pane lo fa solo per sé e pochissimi fortunati amici, non mi resta che trovare il panificatore giusto, che compra farine selezionate e biologiche, che arricchisce il suo pane di preziosissimi semi e che, come Ada, ci metta passione. Non sarà facile, ma la nostra è una sfida che lanciamo ai panificatori del territorio e se non troveremo qua quello che cerchiamo, lo cercheremo altrove. 

giovedì 13 agosto 2015

Un porro per cappello

1 commento:

Tutti sappiamo quanto frutta e verdura facciano bene alla salute. Nel 2007 il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro ha pubblicato un testo che riporta conclusioni scientifiche condivise a livello mondiale sulla prevenzione dei tumori: tra le raccomandazioni rivolte alla prevenzione c'è l'invito a consumare 5 porzioni al giorno di verdura e frutta. Anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità insiste su questo  già da tempo poiché numerosi studi epidemiologici (ovvero gli studi che analizzano l'incidenza delle malattie) hanno evidenziato che diete ricche di alimenti di origine vegetale aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari, metaboliche, neurovegetative e le patologie di origine infiammatoria.


Frutta e verdura fanno bene perché sono ricche di fibre, minerali, acqua e migliaia di composti fitochimici  (comprese alcune importanti vitamine).
Le fibre ci aiutano a mantenere l'intestino pulito, a rallentare l'assorbimento dei grassi e degli zuccheri e a nutrire la flora batterica intestinale (quindi a migliorare le nostre difese immunitarie), a limitare l'assorbimento di microrganismi patogeni (ovvero che ci possono far ammalare), e di sostanze tossiche o cancerogene.
I minerali concorrono a numerose reazioni chimiche del nostro organismo indispensabili per la vita (pensiamo per esempio che l'equilibrio tra il sodio ed il potassio permette la contrazione del nostro cuore).
I composti fitochimici hanno una certa azione protettiva sulla salute umana.
- Attività antiossidanti
- Distruzione delle sostanze tossiche presenti nel corpo
- Stimolazione del sistema immunitario
- Controllo dell’aggregazione delle piastrine
- Produzione di alcuni ormoni
- Attività antibatterica e antivirale.
Questi composti bioattivi così importanti per garantire il buon funzionamento dell'organismo sono spesso facili da individuare perché responsabili del colore della frutta e della verdura.

In questa rubrica, che abbiamo chiamato un porro per cappello”, conosceremo insieme, approfonditamente, frutta, verdura, stagionalità, metodi di coltivazione, conservazione, limiti e virtù dei vari metodi di cottura e tante ricette per tutti i gusti e tutti i livelli di esperienza.

mercoledì 5 agosto 2015

Walking in compagnia

Nessun commento:

Il walking (camminata a passo sostenuto) è un esercizio ginnico teso al mantenimento di una buona forma fisica, godendo del piacere di una bella passeggiata nella natura, possibilmente in compagnia.

Se siete interessati al walking in piccoli gruppi contattateci, creeremo gruppi ad hoc tenendo conto degli orarie dei luoghi.