giovedì 13 agosto 2015

Un porro per cappello


Tutti sappiamo quanto frutta e verdura facciano bene alla salute. Nel 2007 il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro ha pubblicato un testo che riporta conclusioni scientifiche condivise a livello mondiale sulla prevenzione dei tumori: tra le raccomandazioni rivolte alla prevenzione c'è l'invito a consumare 5 porzioni al giorno di verdura e frutta. Anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità insiste su questo  già da tempo poiché numerosi studi epidemiologici (ovvero gli studi che analizzano l'incidenza delle malattie) hanno evidenziato che diete ricche di alimenti di origine vegetale aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari, metaboliche, neurovegetative e le patologie di origine infiammatoria.


Frutta e verdura fanno bene perché sono ricche di fibre, minerali, acqua e migliaia di composti fitochimici  (comprese alcune importanti vitamine).
Le fibre ci aiutano a mantenere l'intestino pulito, a rallentare l'assorbimento dei grassi e degli zuccheri e a nutrire la flora batterica intestinale (quindi a migliorare le nostre difese immunitarie), a limitare l'assorbimento di microrganismi patogeni (ovvero che ci possono far ammalare), e di sostanze tossiche o cancerogene.
I minerali concorrono a numerose reazioni chimiche del nostro organismo indispensabili per la vita (pensiamo per esempio che l'equilibrio tra il sodio ed il potassio permette la contrazione del nostro cuore).
I composti fitochimici hanno una certa azione protettiva sulla salute umana.
- Attività antiossidanti
- Distruzione delle sostanze tossiche presenti nel corpo
- Stimolazione del sistema immunitario
- Controllo dell’aggregazione delle piastrine
- Produzione di alcuni ormoni
- Attività antibatterica e antivirale.
Questi composti bioattivi così importanti per garantire il buon funzionamento dell'organismo sono spesso facili da individuare perché responsabili del colore della frutta e della verdura.

In questa rubrica, che abbiamo chiamato un porro per cappello”, conosceremo insieme, approfonditamente, frutta, verdura, stagionalità, metodi di coltivazione, conservazione, limiti e virtù dei vari metodi di cottura e tante ricette per tutti i gusti e tutti i livelli di esperienza.

1 commento:

  1. complimenti per l'idea e tanta fortuna per il Vostro blog, pari all'impegno che avete profuso...
    IN BOCCA AL TUBEROOOOOOOO! Licia

    RispondiElimina